Gli anni del rilancio (2022-Oggi) - Una Nuova Speranza
Nell’estate del 2022, il gruppo scout Ostiglia 1, al termine della pandemia e della scarsità di capi e ragazzi, valutava l’ipotesi della chiusura del gruppo dopo i campi estivi.
A seguito di una telefonata trai capi gruppo del Poggio Rusco 1 e il capo gruppo dell’Ostiglia, si riaccendeva una nuova speranza: realizzare un progetto di collaborazione tra i due.
Da questo momento si apriva un nuovo capitolo per entrambi nonostante le problematiche relative alla scarsità di ragazzi e di capi.
Con il susseguirsi di incontri e grazie all’ingresso di nuovi genitori, a inizio novembre sia il gruppo Ostiglia1 che il gruppo Poggio Rusco 1, hanno avuto la possibilità di riaprire l’anno scout 2022-2023.
La particolarità di questa nuova collaborazione consiste nel fatto che i due gruppi, distinti con le proprie tradizioni, riescano a svolgere attività insieme: una sola Co.Ca, un solo Clan, un solo Reparto, un solo Branco ma senza dimenticare i colori del proprio foulard.
Tutto l’anno 2022-2023 è servito ai due gruppi per conoscersi ed integrarsi meglio, così da arrivare alle porte dell’anno scout 2023-2024, con la consapevolezza di progettare insieme un nuovo futuro. In particolare, di condividere come unica comunità la realizzazione del centenario dell’Ostiglia 1.
Il presente anno ci ha visto impegnati, insieme, in molteplici progetti tra i quali: attività di protezione civile, raccolta dei rifiuti e il progetto educativo di gruppo in vista del prossimo triennio.
Il Progetto Educativo, ispirandosi ai principi dello scautismo e del Patto Associativo, individua, a fronte delle esigenze educative emergenti dall’analisi dell’ambiente in cui il gruppo opera, le aree di impegno prioritario per il gruppo e indica i conseguenti obiettivi e percorsi educativi.
L’aver scelto di “costruire” insieme il progetto educativo ci permette, con il sostegno della nostra fede in Gesù Cristo Risorto, di sognare un futuro dove i lupetti e le lupette possano vivere nell’ ambiente fantastico della Giungla; gli esploratori e le guide possano vivere l’avventura alla scoperta di nuove competenze e i Rover e le Scolte, facendo esperienza di COMUNITA’, SERVIZIO, STRADA, imparino a guidare la propria canoa.